Nuova Fiat Panda
La nuova Panda è l’evoluzione di un’invenzione che in 31 anni di vita è sempre stata sinonimo di simpatia, semplicità d’uso e versatilità. Panda è tutto questo, ma anche qualcosa di più: è un brand ricco di valenze razionali ed emotive, una vettura che è stata prodotta in oltre 6,4 milioni unità e ha saputo conquistare 16 milioni di automobilisti diversi tra loro per gusti, età, nazionalità ed estrazione sociale.
Un best seller che ha contribuito in modo significativo all’indiscussa leadership di Fiat in questo segmento: dalla prima 600 alla 500, dalla 126 alla prima Panda, dalla Cinquecento alla Seicento, dalla seconda generazione di Panda (2003) alla nuova 500 lanciata nel 2007. Fiat è sempre stata il punto di riferimento del segmento delle city-car in Europa grazie ad una expertise unica maturata nelle città continentali.
Da questo patrimonio tecnico e umano nasce anche la terza generazione del modello Panda che giunge alla piena maturità compiendo un ulteriore salto qualitativo in tema di spazio, comfort, funzionalità, tecnologia e dotazioni di sicurezza. È una nuova soluzione intelligente per chi ricerca la maneggevolezza di una city-car senza rinunciare all’abitabilità e al comfort di una compatta a 5 porte.
Il tutto reso ancora più attraente da una linea moderna ed armoniosa che esalta ulteriormente quell’aspetto simpatico della Panda ormai entrato nella nostra memoria collettiva al pari di altri oggetti scaturiti dalla creatività italiana: dalla Fiat 500 alla Vespa Piaggio, dalla Moka Bialetti al Cubo di Bruno Munari. Prodotti unici che non possono essere giudicati semplicemente dalla loro estetica, né rappresentano solamente un buon esercizio ingegneristico.
Partendo dal concetto che ognuno di noi ha esigenze diverse, la nuova vettura sfrutta al massimo lo spazio interno, minimizzando gli ingombri. Pur continuando ad essere un’auto molto compatta, Panda cresce di pochi centimetri per garantire il raggiungimento dei più alti standard di sicurezza e migliorare ulteriormente la generosa abitabilità.
La nuova Panda è lunga 365 centimetri, larga 164 e alta 155, con cinque porte può ospitare comodamente fino a cinque persone ed è dotata di un vano portabagagli tra i più capienti del segmento: 225 litri che possono diventare 260 con il sedile posteriore scorrevole in posizione completamente avanzata fino a raggiungere gli 870 litri con lo schienale dei sedili posteriori abbattuto.
Panda offre soluzioni tecnologiche sofisticate, ma fruibili in modo semplice che soddisfano sia i bisogni concreti della mobilità quotidiana sia la crescente sensibilità sociale verso l’ambiente e la sicurezza. Ecco allora due nuovi dispositivi di grande valore che ci si aspetterebbe solo su vetture di segmento superiore: il sistema frenante “Low Speed Collision Mitigation” e il navigatore “Blue&Me TomTom 2 LIVE”. Ad essi si aggiungono contenuti come Start&Stop, Gear Shift Indicator (GSI), ecoDrive e modalità ECO del motore TwinAir Turbo. Sigle ormai entrate nel linguaggio comune che Fiat ha contribuito a far nascere o evolvere e che oggi sono raggruppate in “Air Technologies”, il marchio Fiat che identifica le tecnologie a basso impatto ambientale capaci di coniugare ecologia e piacere di guida.
La stessa filosofia ha portato alla definizione della gamma motori, tutti campioni di prestazioni, consumi ed emissioni. Tra questi spiccano i nuovissimi bicilindrici dotati di sistema Start&Stop di serie: il 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV, nominato “International Engine of the Year 2011”, ed il nuovissimo 0.9 TwinAir aspirato da 65 CV, alla sua prima applicazione . Completano la gamma dei propulsori il rinnovato benzina 1.2 Fire da 69 CV e il turbodiesel 1.3 Multijet II da 75 CV anch’esso con Start&Stop di serie.
Al lancio, il nuovo modello è disponile con trazione anteriore – successivamente debutterà la Panda 4×4 – e offre 3 allestimenti (Pop, Easy e Lounge), 10 colori di carrozzeria, 9 ambienti interni, 2 coppe copriruota e 2 cerchi in lega da 14 e 15 pollici.
Tra i nuovi contenuti si segnala il “Blue&Me TomTom2 LIVE” che unisce i vantaggi di un sistema di infotainment integrato e connesso a quelli di un navigatore portatile, spalancando le porte alla connettività. Successivamente sarà disponibile, a richiesta, l’innovativo sistema di frenata LSCM (Low Speed Collision Mitigation) che, a velocità inferiori ai 30 km/h, è in grado di rilevare ostacoli a distanza ravvicinata e frenare automaticamente. Insomma, con Panda tutto è più facile.
Icona del design e del know how italiano, la nuova Panda evolve un modello di successo per confermare Fiat come leader indiscusso della categoria delle city-car. Vieni a scoprirla in concessionaria!
Pubblicato da
il